Copertura

SCOPRI TUTTA LA NOSTRA COPERTURA
Cosa stai cercando?
Sistema ADAS
Sistema ADAS
Processo Manuale
Processo Manuale
Lettura dei codici di guasto
Lettura dei codici di guasto
Misurare Valori
Misurare Valori
Attivazione dei componenti
Attivazione dei componenti
Dati della ECU
Dati della ECU
Parametri
Parametri
Calibrazione
Calibrazione
Reset
Reset
Dati Tecnici del Sistema
Dati Tecnici del Sistema
Schema Elettrico
Schema Elettrico
Dati Tecnici del Veicolo
Dati Tecnici del Veicolo
Manutenzione del veicolo
Manutenzione del veicolo
Funzione di diagnosi con aiuto disponibile
Funzione di diagnosi con aiuto disponibile
Guide SMART
Guide SMART
Schemi elettrici del modello
Schemi elettrici del modello
Knorr-Bremse Diagnostics
Knorr-Bremse Diagnostics
Servizi Centrali
Servizi Centrali

Processo Manuale: Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio…

Lettura dei codici di guasto: Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva.

Misurare Valori: Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema.

Attivazione dei componenti: Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema.

Dati della ECU: Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema.

Parametri: Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo.

Calibrazione: Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente.

Reset: Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi.

Dati Tecnici del Sistema: Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle…

Schema Elettrico: Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi.

Dati Tecnici del Veicolo: Informazioni tecniche dei veicoli che includono dati tecnici della motorizzazione, coppie di serraggio, capacità, grafici e altri valori di controllo…

Manutenzione del veicolo: Paragrafo nel quale vengono mostrati gli intervalli di manutenzione, indicando le operazioni da eseguire nel veicolo, ed attraverso il quale è possibile ottenere dei report che facilitano la gestione dei clienti dell'officina.

Guide SMART: Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie!

Schemi elettrici del modello: Gli schemi elettrici per modello mostrano il rapporto tra tutti i componenti elettrici di un veicolo. Integrano le informazioni tecniche degli schemi elettrici inclusi nella licenza e forniscono specifiche dettagliate sull'interconnessione degli elementi elettrici, le connessioni con altre unità di controllo e i connettori intermedi.

Knorr-Bremse Diagnostics: Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics

Servizi Centrali: Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota

FH E V4 [2023-...]

Informazioni generali del veicolo: Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie!
Sistema Sistema ADAS Processo Manuale Lettura dei codici di guasto Misurare Valori Attivazione dei componenti Dati della ECU Parametri Calibrazione Reset Dati Tecnici del Sistema Schema Elettrico Guide SMART Knorr-Bremse Diagnostics Servizi Centrali
Antifurto Allarme Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Cambio TECU, Unità di controllo elettronico della trasmissione Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota
Climatizzazione CCM, Climatizzatore Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Computer centrale VMCU, Unità di controllo elettronico del veicolo Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota
Controllo pressione pneumatici TPM, Controllo della pressione degli pneumatici Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Controllo pressione pneumatici TPMS, Controllo della pressione degli pneumatici Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Freni EBS 7, Impianto frenante elettronico Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Freni EBS, Impianto frenante elettronico Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota
Generazione aria compressa APM EAC 2.5, Gestione dell'aria compressa a controllo elettronico Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Generazione aria compressa APM, Gestione della produzione dell'aria compressa Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota
Gestione della batteria CCCM, Sistema di gestione del carico del veicolo Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Impianto audio Impianto audio Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo carrozzieri BBM, Modulo carrozzieri Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico CCIOM, Modulo centrale Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico CIOM, Modulo cabina Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico DDM, Modulo porta conducente Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico FCIOM, Modulo frontale Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota
Modulo elettronico LECM, Modulo Cuccetta Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico PDM, Modulo porta passeggero Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico RCIOM, Modulo posteriore Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico REM, Modulo di controllo del sistema di intrattenimento Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico SEM, Modulo di controllo del sistema di intrattenimento Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Modulo elettronico SID, Modulo di informazione del conducente Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Registrazione dei dati, telematica e FMS TGW2, Modulo telematico Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Sicurezza DACU, Sistema di assistenza alla guida Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Sicurezza FLS/FLR, Sensore del radar frontale (sistema anti-collisione) Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
- Calibrazione/Registrazione disponibile con l'equipaggiamento di calibrazione ADAS. Consultare il catalogo Jaltest Tools.
Sicurezza LPOS/FLC, Sistema di rilevamento dell'uscita dalla corsia Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota
- Calibrazione/Registrazione possibile solo con l'equipaggiamento di calibrazione ADAS. Consultare il catalogo Jaltest Tools.
Sicurezza SR_LF, Sensore radar laterale sinistro rivolto in avanti Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Sicurezza SR_LR, Sensore radar laterale sinistro rivolto all'indietro Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Sicurezza SR_RF, Sensore radar laterale destro rivolto in avanti Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Sicurezza SR_RR, Sensore radar laterale destro rivolto all'indietro Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Sicurezza SRS, Sistema di ritenuta di sicurezza Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Sistemi ibridi HPCU, Gestore Comune Catena Cinematica Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Sterzo FAS, Impianto sterzante elettroidraulico Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
Strumentazione IC GFX, Processore grafico Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics
-
Strumentazione IC, Strumentazione Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics Funzioni esclusive di diagnosi tramite assistenza remota
Tachigrafo DTCO, Tachigrafo digitale Sistema ADAS Processo di diagnosi manuale del sistema attraverso i codici visualizzati sul display, codici di lampeggio… Permette di leggere la memoria delle avarie dell'unità di controllo, fornendo all'utente informazioni sui codici di guasto rilevati dalla stessa. Questa funzione permette all'utente di eliminare la memoria dei codici di guasto; ovviamente, se il codice di guasto è attivo, sarà rilevato di nuovo dall'unità di controllo e verrà mostrato nella lettura dei codici di guasto successiva. Mostra sullo schermo i valori dei vari sensori collegati all'unità di controllo. Dipende da ciascun sistema. Sono i test diretti che è possibile eseguire con i componenti del sistema. Per esempio, attivare un modulatore ABS, attivare le elettrovalvole delle sospensioni per alzare e abbassare il telaio del veicolo… È la diagnosi attiva che, per esempio per il motore, permette di realizzare prove che ne calibrano lo stato, come il bilanciamento dei cilindri, prove di compressione o disattivazione dei cilindri. Dipende da ciascun sistema. Sono i dati tecnici dell'unità di controllo, il nº di serie, la versione del software, la referenza del fabbricante ecc. Dipende da ciascun sistema. Alcune centraline possono funzionare con configurazioni diverse. Con questa opzione è possibile copiare configurazioni e parametri nell'unità di controllo, in modo da poter programmare unità di controllo già dalla prima installazione. In alcuni sistemi è addirittura possibile modificare alcuni parametri che non influiscono sulla sicurezza del veicolo. Per funzionare correttamente, alcuni sistemi richiedono la calibrazione di alcuni loro componenti. L'esempio migliore sono le sospensioni elettroniche, nelle quali è necessario registrare i valori di riferimento affinché l'unità di controllo possa svolgere le sue funzioni correttamente. Questo punto si riferisce all'azzeramento dei contatori delle unità di controllo di manutenzione. Se si eseguono le operazioni di manutenzione e non si cancellano gli allarmi della manutenzione, il messaggio di avviso relativo alla manutenzione rimane attivo. Niente a che vedere, pertanto, con l'eliminazione dei codici di guasto dalla memoria, che fa parte della diagnosi. Informazioni tecniche del sistema che indicano i valori di controllo, descrizioni, grafici, tabelle… Schema dettagliato del sistema che contiene informazioni aggiunte di configurazione, componenti, ubicazioni e annotazioni che facilitano la diagnosi. Jaltest offre la soluzione per aumentare l'efficienza nei processi di riparazione. Le guide SMART portano l'utente direttamente al passaggio concreto, in base alla situazione del veicolo, ai codici di guasto e ai parametri registrati. Dì addio alle azioni non necessarie! Per accedere a questa funzionalità è necessario una sottoscrizione aggiuntiva al modulo Knorr-Bremse Diagnostics

SEI INTERESSATO A JALTEST DIAGNOSTICS?

Book a Demo